LETIZIA ROSTAGNO: REBIRTH

The work of Robert Hromec fluidly moves between the inside and outside and vice versa, open and closed at the same time, curious and eager to embrace the complexity and variety of life, on all levels in which it unfolds. Levels are rendered both physically, through the overlay of different materials, and expressively with the use of different techniques but above all, different languages. There are many debts to the history of art, as is normal for an artist who has been trained like him. Matisse, Renaissance painting, Baroque, American Action Painting, … All filtered through the artist’s very personal sensibility.

The result is a very refined and vibrant “minestrone” that welcomes and recomposes everything, suggesting, and never imposing, new balances, possible communions. In Robert’s works, one travels: in space, in time, in interiority or in all these places at once. Everyone can choose their own journey or decide to face them all. Robert offers us a fascinating meta-geography, where light and color are the saving elements. The maps that are offered to the eye at first glance, from a distance, change upon closer examination and end up losing oneself in the journey. Man inhabits these places but the human figures that the artist includes in his works, elegantly proposed in profile and facing each other, refer with their symbolic synthesis, two-dimensionality, and hieratic nature, to the faces of classicism (from the Egyptians to the Greeks, to the Romans) and give a sense of timelessness as if they wanted to speak to us of eternity.

The hands are one of the focal points of the artist, an essential tool of his craft, intensely used in the making of aluminum plates used instead of canvas. Always present in the works, they seem to emphasize the fact that almost everything we see is made by his hand and, in a more general sense, by that of man. But hands are also a language, as many populations well know who accompany spoken language with that of gestures. The artist himself says: “Hands are a symbol of strength, power, and protection, generosity, hospitality, and help, as well as a way of communicating. We shake hands in greeting and to conclude a deal. Our first experience in life, at birth, is contact with hands just as often it is the last farewell we receive in leaving life.” Thus, hands as a language without sound, silent, because it is in silence that new thoughts, new words are born.

The relationship is the second focal point. A relationship proposed by the “conversations” between the profiles, between man and everything, including silence. A large ear, on display in the second room, seems to be listening to the sounds and life of the universe, external and internal, a huge living parabola. Faces and hands always together, the only protagonists in many of the works, with mouths and hands symbols of a communication that in its fixity become instruments, as already mentioned, of a communication that does not need sounds, words. It is thought that in silence becomes communication, a universal and transversal underground energy, that does not need translations, peculiar to man from antiquity to the present day and from here to the future. It is the color that suggests different emotions and voices. It is in silent concentration that there is forward movement, that progress is possible. An invitation to listen and to relate.

The latest works are those that open the exhibition path. “Rebirth” is their title and softness and harmony distinguish them. Deliberately presented at the beginning of the exhibition, they are the ultimate but not final outcome of Hromec’s human and artistic journey. From these works, one starts a circular journey through the following rooms that are not just a retrospective on Robert’s artistic work, but also the never-ending spiral of the human experience of living. And as in cinematic “flash-backs”, the following rooms retrace the steps that led to these outcomes.

In the works of the ’90s (second room), man seems to be seeking a relationship with his fellows, a common ground of understanding. Lives intersect in these works, where the body also appears. Female and male profiles, legs, feet, faces, and the inevitable hands, always impressed, stamped on the maps, on life. Dancers, Games, The Runners Club, and Metamorphosis are titles that convey the idea of enthusiastic movement, of incessant search, transformation, and evolution.

In subsequent works, we see him overwhelmed by events, almost lost in the struggle with the elements, whether they be the sea or space – the titles help to orient if ever there was a need, ranging from “The struggle with the sea” to “Inside a time capsule”. The series titled “Bridge” testifies, even with the use of physical elements, to the tension towards connection, relationship, an element of survival in the maelstrom of events. The sidereal silver pervades the space of the painting up to the frame, with color always present but almost relegated to the margins.

And after the chaos, it is only Silence that allows reestablishing an order, putting everything back into perspective, finding a balance. The silver of aluminum gives way to pastel colors on canvas, which are entirely occupied by mouths in profile and hands. The movement, in the fixity of the sign, is rendered by the overlays of the profiles. “I believe in silence, a symbol of perfect harmony. Silence and being silent represent the balance of body-mind-soul… Silence teaches us to use the senses, to perceive different colors, to look when apparently there is nothing to see… to listen when everything seems totally quiet.” (Luther Standing Bear, Lakota tribe chief)

The circle finally closes and begins again at the same time in the last and first room, with the latest works in which the “Rebirth” is evident. A new awareness makes its way in the journey, in life and everything is amalgamated: joys and sorrows, sign and color, emotions and thoughts, in a new and perfect balance. And to these works one returns at the end of the circle, for the next rebirth.

Letizia Rostagno

L’opera di Robert Hromec si muove fluida tra dentro e fuori e viceversa, aperta e chiusa nello stesso tempo, curiosa e desiderosa di abbracciare la complessità e la varietà del vivere, su tutti i livelli nei quali si dispiega.  Livelli resi sia fisicamente, con la sovrapposizione di diversi materiali, che espressivamente con l’utilizzo di diverse tecniche ma soprattutto di diversi linguaggi. I debiti con la storia dell’arte ci sono e sono tanti, come è normale che sia per un artista che si sia formato come lui. Matisse, la pittura rinascimentale, il Barocco, l’Action Painting americana, ……              Tutto filtrato dalla personalissima sensibilità del’artista.

Il risultato è un raffinatissimo e molto vitale “minestrone” che tutto accoglie e ricompone, suggerendo, e mai imponendo, nuovi equilibri, possibili comunioni. Nelle opere di Robert si viaggia: nello spazio, nel tempo, nell’nteriorità o in tutti questi luoghi insieme. Ognuno può scegliere il proprio viaggio o decidere di affrontarli tutti. Robert ci offre una meta-geografia affascinante, dove luce e colore sono gli elementi salvifici. Le mappe che si offrono alla vista al primo sguardo, quello da lontano, cambiano ad un più vicino esame e finisce che ci si perde nel percorso. L’uomo abita questi luoghi ma le figure umane che l’artista inserisce nelle sue opere, elegantemente proposte di profilo e di fronte una all’altra rimandano con la loro sintesi segnica, la bidimensionalità e la ieraticità, ai volti della classicità (dagli egizi ai greci, ai romani) e danno un senso di atemporalità quasi volessero parlarci dell’eternità.

Le mani sono uno dei punti focali dell’artista, strumento imprescindibile del suo fare, intensamente usate nella realizzazione delle lastre di alluminio utilizzate al posto della tela. Sempre presenti nelle opere sembrano quasi voler sottolineare il fatto che quasi tutto ciò che vediamo è fatto dalla sua mano e in senso più generale, da quella dell’uomo. Ma le mani sono anche linguaggio, come ben sanno tante popolazioni che alla lingua parlata accompagnano quella della gestualità. Così si esprime in merito lo stesso artista:” Le mani sono simbolo di forza, potere e protezione, generosità, ospitalità e aiuto oltre che un modo di comunicare. Si stringono le mani nel saluto e per concludere un affare. La nostra prima esperienza nella vita, alla nascita, è il contatto con le mani così come spesso è l’ultimo saluto che riceviamo nel lasciare la vita.” Dunque mani come lingua senza suono, silenziosa, perché è nel silenzio che nascono nuovi pensieri, nuove parole.

La relazione è il secondo punto d’attenzione. Relazione proposta dalle “conversazioni” tra i profili, tra l’uomo e il tutto, compreso il silenzio. Un grande orecchio, in mostra nella seconda stanza, sembra essere all’ascolto dei suoni e della vita dell’universo, esterno e interno, enorme parabola vivente. I volti e le mani sempre insieme, unici protagonisti in molte delle opere, con bocche e mani simboli di una comunicazione che nella fissità diventano strumenti, come già detto, di una comunicazione che non ha bisogno di suoni, di parole. È il pensiero che nel silenzio si fa comunicazione, energia sotterranea universale e trasversale, che non ha bisogno di traduzioni, peculiare dell’uomo dall’antichità ai giorni nostri e da qui al futuro. È il colore a suggerire emozioni e voci diverse. È nella concentrazione silenziosa che c’è il movimento in avanti, che il procedere è possibile. Un invito all’ascolto e alla relazione.

Le ultime opere sono quelle che aprono il percorso di mostra. “Rinascita” è il loro titolo e morbidezza e armonia le contraddistinguono. Volutamente presentate in apertura della mostra, sono l’esito ultimo ma non finale, del percorso umano e artistico di Hromec. Da queste opere si parte per un viaggio ad anello nelle stanze successive che non sono solo una retrospettiva sul lavoro artistico di Robert, ma anche la spirale mai conclusa dell’esperienza umana del vivere. E come nei “flash-back” cinematrografici, le stanze successive ripercorrono i passi che hanno portato a questi esiti.

Nelle opere degli anni ‘90 (seconda sala) l’uomo sembra cercare una relazione con i suoi simili, un comune terreno di comprensione. Vite si incrociano in queste opere, dove appare anche il corpo. Profili femminili e maschili, gambe, piedi, volti e le immancabili mani, sempre impresse, stampate sulle mappe, sulla vita. Dancers (danzatori), Games (Giochi), The Runners Club (il Club dei corridori), e Metamorphosis (Metamorfosi) sono titoli che rendono l’idea di un entusiastico movimento, di una incessante ricerca, trasformazione ed evoluzione.

Nelle opere successive lo vediamo travolto dagli eventi, quasi perso nella lotta con gli elementi, fossero il mare o lo spazio – i titoli aiutano a orientarsi se mai ce ne fosse bisogno e vanno da “La lotta con il mare” a “Dentro a una capsula del tempo”. La serie intitolata “Ponte” testimonia, anche con l’uso di elementi fisici, della tensione alla connessione, alla relazione, elemento di sopravvivenza nel marasma degli accadimenti. L’argento siderale pervade lo spazio del quadro fino alla cornice, con il colore sempre presente ma quasi relegato ai margini.

E dopo il chaos, è solo il Silenzio che consente di ristabilire un ordine, di rimettere in prospettiva ogni cosa, di ritrovare un equilibrio. L’argento dell’alluminio lascia il posto ai colori pastello su tela, che viene interamente occupata dalle bocche di profilo e dalle mani. Il movimento, nella fissità del segno, è reso dalle sovrapposizioni dei profili.  “Credo nel silenzio, simbolo della perfetta armonia. Il Silenzio e il tacere rappresentano l’equilibrio di corpo-mente-anima……  Il Silenzio ci insegna ad utilizzare i sensi, a percepire i diversi colori, a guardare quando all’apparenza non c’è nulla da vedere… ad ascoltare quando tutto appare totalmente tranquillo.” (Luther Orso in Piedi, capo tribù Lakota)

Il cerchio si chiude infine e ricomincia nello stesso tempo nell’ultima e prima sala, con le ultime opere nelle quali la “Rinascita” è evidente. Una nuova consapevolezza si fa largo nel viaggio, nella vita e tutto si amalgama: gioie e dolori, segno e colore, emozioni e pensieri, in un equilibrio nuovo e perfetto. E a queste opere si ritorna alla fine dell’anello, per la prossima rinascita.

Letizia Rostagno

hromecLETIZIA ROSTAGNO: REBIRTH, Bologna, 2024