A STORY OF SIGN AND COLOR
Robert Hromec presents a universe in motion through his recent works—not a cosmic one, even though his art evokes both organic and inorganic aspects of the physical world—but an inner universe, rich with emotions, spiritual currents, and psychological responses. He captures this world in a delicate balance of line, color, form, and content. References to both the macroscopic and microscopic intertwine in a visionary ensemble, where incised marks, figurative silhouettes, vibrant and subtle chromatic shifts, and metallic suggestions— brought to life by the unmistakable light of aluminium—enter into dialogue.
To fully understand Hromec’s art and his use of metal, we must explore the technical character of his work and the nature of his creative process.
He approaches his work with energy and dynamism, sometimes with tension. He creates with inspired urgency and employs a multifaceted technique in which both reason and emotion play a decisive role— more so than one might initially perceive. The title of this refined exhibition reflects this duality, following the eleventh edition of the COMEL Award, which Hromec won. Here, aluminiumbecomes both a trace and a guide, spiraling like the nervous filaments of human anatomy.
Sometimes, he confines the metal within a structure—a frame, a strip—as if marking a mental rather than expressive parenthesis. More often, though, the metal flows like a wave, an emotional current that enters and exits the form, wraps around it, pierces it, and finally bursts out, as if trying to break beyond the surface. Hromec creates works that feel evocative, tactile, and refined through this dynamic. He shapes the line with remarkable delicacy, control, and precision— sometimes even with musical sensitivity. His emotional expression never stands alone but always contributes to a broader imaginative vision. This vision sometimes carries a sense of solemnity, enriched by the vibrant energy he pours into his art. Instead of drawing the viewer inward, his gaze expands across the surface. The mystery remains within—untouched, perhaps unreachable—yet never disturbing, as if quietly held and protected.
Rather than depict a reality beyond the material, this mystery moves through it. It connects biological physicality with inert substance, tracing a boundary that feels both visible and invisible. Hromec brings his works to life as part of a sublime act of creation, where color takes on a unique, transcendent quality. He doesn’t simply apply color to matter; he permeates and envelopes it.
In the end, Hromec offers a distinctive interpretation of life—where drama unfolds not through narrative but through vision, through a space shaped by a visionary gaze. He tells an ongoing, dynamic, and inspired story through line and color. While his art may appear impulsive at first glance, a deeply calibrated sensibility governs it—a sensibility made of light, silent flashes, and waves in motion. Above all, it radiates a profound joy in living.
Giorgio Agnisola
È un universo in movimento quello che propone Robert Hromec con i suoi recenti lavori: non un universo cosmico, anche se si possono leggere nelle sue opere indizi di un mondo fisico, sia organico che inorganico, ma un universo interiore, organico e inorganico, gonfio di emozioni, di venti spirituali, di reazioni emotive e psichiche, colto in un equilibrio finissimo tra segno e colore, forma e contenuto. Sicché riferimenti a un mondo macroscopico e microscopico insieme si intrecciano in un coacervo visionario in cui dialogano tra loro segni incisi, profili figurativi, cromatismi sia intensi che sfumati e infine suggestioni metalliche, dove interviene con la sua luce inconfondibile l’alluminio.
Ma per inquadrare correttamente l’arte di Hromec e la stessa presenza del metallo occorre inoltrarci nel carattere tecnico delle sue opere, nel lavoro proprio dell’artista.
Si avverte subito che egli ha un modello operativo attivo e dinamico e talora teso, lavora cioè con impeto ispirativo e una tecnica molteplice, in cui però, più di quanto a primo sguardo possa sembrare, intervengono ragione e sentimento, come recita il titolo della presente e fine esposizione, che fa seguito alla undicesima edizione del Premio COMEL, di cui l’artista è stato vincitore. E dove l’alluminio è traccia e guida della visione e sembra quasi interpretare con un andamento spiraliforme i filamenti nervosi della nostra anatomia. Talora è confinato in uno schema, un riquadro, una striscia, come se si trattasse di un inciso, di una parentesi più mentale che espressiva, ma più spesso appare come un flusso d’onda, una corrente emotiva che entra ed esce dalla forma, la avvolge e la fora e infine riemerge esplodendo, come se volesse uscire fuori del piano che la contiene. Tutto ciò a configurare opere dal forte connotato allusivo, suggestive, prensili, raffinate.
A ben guardare il segno vi si ritaglia con estrema finezza, con cura, con misura, talora persino con essenza musicale. Il dato emotivo non è mai fine a sé stesso ma partecipa di una complessiva immaginazione, di uno sguardo che per certi aspetti si direbbe persino solenne, tale è la carica vitale che l’artista vi immette. Al contrario raramente lo sguardo si spinge dietro e dentro l’opera, piuttosto tende a colmarla e a espandersi in superficie. Il mistero resta dentro, insondato e insondabile, senza tuttavia essere inquietante, come se fosse sotteso e preservato.
È mistero che non rappresenta un al di là della materia, che non vive oltre il confine del nostro corpo, semplicemente lo attraversa, unisce la fisicità biologica con la materia inerte, in un limite al tempo stesso visibile e invisibile. L’opera sopravviene come se si trattate di un sublime gioco creativo dove il colore acquista un singolare carattere trascendente, non abita la materia ma finemente la intride e la riveste. È in definitiva, quello di Hromec, un particolare modo di interpretare la vita, in cui il dramma è contenuto nella visione, nello spazio di uno sguardo visionario e si consuma in un inesauribile e movimentato e ispirato racconto di segno e colore. E se tutto può apparire infine impulsivo è in realtà un calibratissimo sentimento che vi sovrintende. Un sentimento che è luce, guizzo che riverbera nel silenzio, gettito d’onda, in definitiva gioia di vivere.
Giorgio Agnisola